I doni della natura: i frutti dell'orto
Gli ortaggi sono la tua passione?
Se sei un’appassionata del green living conoscerai molto bene le parole che meglio definiscono l’identikit delle verdure: sono buone, poco caloriche, genuine, semplici, sane, sostenibili, deliziose, irresistibili, golose.
Inoltre sono flessibili, si prestano ad infinite preparazioni e donano flessibilità a chi le consuma.
Sono un cibo di tendenza, in un mondo moderno e nello stesso tempo antico. Le loro proprietà benefiche sono state apprezzate nei secoli come rimedi tradizionali conosciuti sotto forma di tisane.
Hai realizzato nella tua esperienza personale, che la scelta di un nutrimento a base di verdure, ti aiuta a vivere in armonia con la natura e in pace con te stessa?
Un must della cucina! Non possono mancare nel menù di tutti i giorni, sia da sole che accompagnate …
Come ti sostengono le verdure nella dieta?
Sono ricche di colore, di vitamine, fibre, sali minerali. Alimentano l’energia vitale e portano freschezza in tavola, con ricette salutari, leggere, gustose.
Quando vai al supermercato puoi acquistare generalmente qualsiasi tipo di verdura in ogni periodo dell’anno, ma la natura segue le sue leggi in riferimento alla stagionalità. Le stagioni ci donano la varietà, che si associa al gusto migliore quando raccogliamo i frutti dell’orto nel momento giusto.
Secondo il ritmo della natura, come succede per il tuo organismo, anche le verdure attraversano periodi di maggiore riposo e periodi più attivi, di caldo e di freddo.
Le verdure appena raccolte arrivano più velocemente sulla tua tavola e hanno un sapore veramente super!
I prodotti fuori di stagione o di importazione hanno un costo più elevato e sono di qualità carente.
Cosa puoi fare per aumentare la qualità dei tuoi acquisti green?
Il modo migliore è fare la spesa da fornitori o amici che mettono cura e passione nel loro lavoro.
Un aspetto importante è la coltivazione con l’impiego di sostanze naturali senza l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica.
Ti racconto la storia di Michela, che coltiva direttamente il suo orto. Quando vado da lei a fare la spesa, le faccio domande relative alla sua attività e lei mi spiega per esempio l’importanza del terreno, che è concimato in modo naturale ed è abitato da preziosi lombrichi e batteri. Lo prepara, lo semina, si prende cura dei semi, aspettando la pioggia per vedere crescere la pianta. Spesso incontra delle difficoltà e complicazioni, tuttavia, è consapevole che i sacrifici sono necessari per coltivare la terra. Accanto alla sua fatica percepisco tanta sensibilità e rispetto per l’ambiente.
Nella vita ogni essere lotta per una questione di sopravvivenza per poi diventare preda e nutrimento del più forte. Per una selezione naturale alcuni esseri si modificano, scompaiono e si rinnovano continuamente. In questo agire si ritrova un nuovo equilibrio che prende il nome di biodiversità.
Quando invece il cambiamento non segue il flusso naturale delle cose diminuisce la biodiversità.
C’è una corrispondenza in natura tra il paesaggio esterno a te e a quello che c’è dentro di te.
Se coltivi il tuo orto o giardino con tanta varietà di piante e fiori anche il tuo paesaggio interiore si nutrirà.
Così succede con la tua alimentazione. Se ti avvicini ad un cibo nuovo e diverso con il desiderio di aprirti alla varietà, ti sentirai più nutrito e scoprirai un nuovo approccio alla vita.
Tea, una bimba di sei anni, (come tanti bambini della sua età), sta cercando di dare una risposta ad una piccola grande domanda esistenziale: a chi piacciono le verdure? Le carote hanno un colore vivace, i pomodorini sembrano palline per giocare e la lattuga assomiglia ad una rosa verde, gigante, tuttavia, non è facile convincere Bea, che mangiare le verdure è un grande piacere!
La mamma: “Se non le mangi come fai a sapere che non ti piacciono? Perché non le vuoi provare?”
Tea: “… perché sanno di verdura!”
Vittoria Vittori
SEGUICI SU FACEBBOK e INSTAGRAM