Scopri le meraviglie della Cucina Ayurvedica!

Se vuoi nutrirti in modo gustoso, avere una vita sana e sentirti in forma,
la cucina ayurvedica è una miniera di preziosi insegnamenti.
Con i corsi di Marisa Scotto
impari a mettere in pratica la millenaria saggezza ayurvedica nella tua cucina di tutti i giorni,
in maniera semplice e piacevole!

insegnarti a cucinare piatti buoni e sani secondo i principi dell’Ayurveda, la Scienza della Vita tramandata da saggi illuminati e praticata in India da più di 5000 anni per ritrovare benessere, vigore, contentezza e soddisfazione.

-
L’equilibrio fisiso ed energetico di ciascuna persona (vata, pitta e kapha).
-
Il gusto, la qualità e la combinazioone dei cibi adatti alla propria costituzione psico-fisica (dosha), alla stagione, all’età.
-
La prevenzione della malattia.
-
La longevità.
-
La giusta attitudine nel cucinare e nel mangiare.
-
Il rispetto per il pianeta e la natura.
-
La scelta di cibi non violenti nel rispetto di ogni forma di vita, che stimolano a coltivare pensieri buoni e positivi donando pace e armonia a chi li cucina e a chi li riceve.
-
L’evoluzione spirituale di ogni essere vivente.

L’amore per la cucina, amore per gli ingredienti, amore nel cucinarli, amore nel servirli.
Sappi che puoi applicare quest'arte in ogni piatto e ad ogni tipo di cucina, in maniera semplice e creativa, con alimenti locali e freschi sempre alla tua portata.


Tutto finalizzato ad un maggior Benessere tuo e dei tuoi cari.
A questo punto, non ti resta che metterti ai fornelli e sperimentare le ricette di Marisa!
COSA TROVI NEI CORSI ONLINE
I corsi sono costituiti da contenuti teorici e pratici,
tutti in formato video-lezione + dispense in PDF scaricabili.
tutti in formato video-lezione + dispense in PDF scaricabili.
CORSO #1
Introduzione alla Cucina ayurvedica
e l’uso delle spezie
e l’uso delle spezie
-
Le basi della Cucina ayurvedica - di Marisa Scotto (VIDEO +PDF)
-
Ayurveda: la Scienza della Vita - di Marco Ferrini (VIDEO)
-
L’uso delle spezie, una meravigliosa risorsa in cucina: conoscere la loro energia e le loro proprietà per trarne i miglior benefici – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
-
Le spezie come rimedio ayurvedico dalla A alla Z: come portare salute, profumi, colori e sapori a tavola, anche in base alla propria costituzione - di Vittoria Vittori, naturopata (VIDEO + PDF)
-
Approfondimenti della nutrizionista Giada Guidi sulle ricette del corso (VIDEO)
-
Come fare la spesa – di Marisa Scotto (PDF)
-
Ricette di Marisa Scotto (VIDEO + PDF):
- Garam masala
- Chai masala
- Lassi al naturale
- Chutney di menta e cocco
- Chutney di coriandolo, cocco e tamarindo
- Chutney di pomodoro
-
BONUS CONTENUTI EXTRA
◉ Ricettario (PDF):- Chutney salati: di cocco, di carote, di sesamo
- Chutney dolci: di mele, di prugne, di ananas
- Tisane: digestiva, depurativa, per stimolare Agni
- Brodo speziato, riscaldante, febbrifugo, espettorante, antinfiammatorio, antisettico e carminativo
- Acqua di lime allo zenzero
- Pasta di curry per aromatizzare i tuoi piatti
◉ Ricetta: Zucca in salsa di curry - di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
◉ Ayurveda: 8 insegnamenti sull’alimentazione – di dott. Matteo Alinghieri (VIDEO)
◉ Agni: il fuoco della digestione (PDF)
CORSO #2
I cereali nella Cucina ayurvedica,
la costituzione individuale (i dosha: vata, pitta e kapha)
e i 6 gusti (rasa)
la costituzione individuale (i dosha: vata, pitta e kapha) e i 6 gusti (rasa)
-
Introduzione al Corso – di Marisa Scotto (VIDEO)
-
Dosha e Rasa nella Cucina ayurvedica – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
-
5 domande per individuare il tuo dosha dominante – di Vittoria Vittori, naturopata (VIDEO + PDF)
-
Quando il cibo guarisce e rende consapevoli – Dott. Deba Prasada Dash e Marco Ferrini (VIDEO)
-
Dosha e orari dei pasti in Ayurveda - di Marisa Scotto (PDF)
-
Approfondimenti della nutrizionista Giada Guidi sulle ricette del corso (VIDEO)
-
Ricette di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
Il pane e i cereali nella cucina ayurvedica:- I Chapati
- I vada
- Gli idli
- Riso basmati al limone
- Orzo con verdure e menta
- Samosa di verdure
-
BONUS CONTENUTI EXTRA
◉ Test dei DOSHA: scopri il tuo dosha predominante (vata, pitta, kapha) per comprendere come nutrirti in base alla tua costituzione (PDF)
◉ Come fare il Ghee – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
◉ Come i dosha influenzano la nostra vita. I primi passi verso un sano stile di vita – di Dott. Matteo Alinghieri (VIDEO)
◉ Ricettario extra (PDF):- I samosa dolci
- I vari tipi di pane

È arrivato il momento di scegliere
e fare il primo passo che ti permetterà di apprendere le basi della Cucina ayurvedica, accedere a nuove dimensioni dell’alimentazione e della buona salute!

Interazione con la Chef Marisa
Marisa ti risponderà personalmente.

Accesso
per 12 mesi
da qualsiasi dispositivo quando e dove vuoi.

Corsi online

Attestato di formazione
Cosa succede una volta effettuato il pagamento?
Ricevi le credenziali per accedere al corso che hai acquistato nella sua interezza.
Ricevi le credenziali per accedere al corso che hai acquistato nella sua interezza.
Hai qualche dubbio o non ti è chiaro qualcosa?
Richiedi maggiori informazioni
Richiedi maggiori informazioni
Per chi è la Cucina Ayurvedica?
-
Per chi desidera portare l’Ayurveda nella propria cucina, arricchendola di nuovi stimoli e possibilità.
-
Per chi desidera acquisire validi supporti per integrare responsabilmente la propria dieta, con alimenti buoni e sani, disintossicanti, riequilibranti e non violenti.
-
Per chi si approccia per la prima volta alla cucina vegetale ayurvedica e anche a a chi già la conosce ed ama.
-
Per tutti gli chef che vogliono imparare le basi della cucina vegetale ayurvedica.

L’Accademia Cucina per l'Anima è diretta da Marisa Scotto, chef con esperienza quarantennale.
Lo staff docenti
Si dedica da oltre 40 anni alla cucina vegetariana, vegana e ayurvedica, attraverso lo studio, corsi di cucina a vari livelli e numerosi viaggi in India. Significativi per la sua crescita personale l'incontro con il suo Maestro spirituale e di vita Bhaktivedanta Swami Prabhupada della tradizione Bhakti Yoga, e la formazione professionale con Pietro Leemann, chef vegetariano di fama internazionale. La scelta di un'alimentazione "non violenta", sana e buona, secondo i principi della Scienza Yoga e Ayurveda ha costituito una svolta nel suo modo di guardare al mondo e di cucinare: la sua è una cucina riflessiva, meditativa, non violenta, attenta al rispetto nei confronti di qualsiasi manifestazione della vita e che evita accuratamente alimenti che possono compromettere l’evoluzione spirituale di ogni essere umano.
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, Università Popolare degli Studi Indovedici. Autore di libri e di una vasta produzione di audiovisivi, ha tenuto oltre 3000 seminari ed eventi formativi. Dal 1976 studia, pratica e insegna la filosofia, psicologia e spiritualità della tradizione BhaktiVedantica, nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Ripropone questi insegnamenti in chiave attuale, nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione.
Nel 2012 è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy.
Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università gli hanno conferito la medaglia d’oro e l’attestato onorifico: “in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere fulgido esempio di vita interamente dedicata all’autentico spirito dei Veda, per il miglioramento e il benessere dell’umanità”.
Dottoressa nutrizionista. Laureata in Dietistica con Lode presso l'Università di Pisa.
Ha un Master in Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo, ottenuto presso la sede di Verona dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo (AIDAP).
E' socia Ordinaria dell'AIDAP e membro delle principali società scientifiche italiane che si occupano di nutrizione: Associazione Dietetica Italiana (ADI) ed Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).
E' consulente della Gastroenterologia Universitaria dell'Università di Pisa specialmente in occasione di studi scientifici e di gestione nutrizionale di pazienti difficili.
E' Co-autore di articoli scientifici su riviste internazionali e di numerose comunicazioni a congressi internazionali (Digestive Disease Week e United European Gastroenterology Week).
Diplomata in naturopatia con specializzazione in Iridologia presso la Scuola SIMO a Milano e naturopata di Cucina per l'Anima. Da oltre vent’anni si dedica allo studio e alla pratica del Bhakti Yoga, della meditazione e di varie discipline olistiche. Ha conseguito un Ph.D in Storia, Archeologia e Storia dell’Arte Indovedica e un Master in Teologia Vaishnava presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India di Marco Ferrini, suo maestro spirituale e di vita. Attualmente sta frequentando il Corso di Counseling relazionale presso il Centro Studi Bhaktivedanta.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa si occupa di medicina generale sul territorio. Ricercatore Spirituale, praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini, ha studiato i principi e le pratiche dell'Ayurveda attraverso lo studio personale, corsi specifici e la collaborazione con diversi Vaidya in Italia e in India. Collabora da diversi anni con il Centro Studi Bhaktivedanta presso il quale ha conseguito il diploma di Counseling Relazionale.