fbpx
Skip to main content

Ente di Formazione Accreditato MIM ai sensi della direttiva 170/16

Shop

Scopri i Corsi di cucina
e le produzioni di Cucina per l'Anima

I nostri corsi in presenza

  • Hummus: gustose varianti per una tavola allegra

    IN PRESENZA Laboratorio di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto

    Riservato ai partecipanti del Seminario di Marco Ferrini

    scopri

  • Le spezie nella Cucina Ayurvedica

    IN PRESENZA Corso di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto 19 e 20 novembre 2022

    scopri

  • I secondi piatti nella cucina vegetale: legumi, tofu e tempeh

    IN PRESENZA Corso di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto 26 e 27 novembre 2022

    scopri

  • La panificazione naturale

    IN PRESENZA Corso di Cucina per l'Anima con Marisa Scotto 17 e 18 dicembre 2022

    scopri

  • Corso di Cucina ayurvedica in presenza

    Se vuoi nutrirti in modo gustoso, avere una vita sana e sentirti in forma, la cucina ayurvedica è una miniera di preziosi insegnamenti.

    scopri

  • Corso di Cucina vegetale naturale in presenza

    Vuoi imparare a cucinare piatti buoni e sani?
    Acquisire le basi della cucina vegetale e naturale?
    Investire sulla tua salute quotidianamente?

    scopri

I nostri corsi online

  • Corso di Cucina cucina vegetale naturale per persone con disabilità visive (e non solo)"
    online

    Una iniziativa ideata e promossa con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Consiglio Regionale Veneto

    scopri

  • Corso di Cucina Ayurvedica online accreditato MIUR

    Salute e Benessere: i principi ayurvedici applicati alla cucina di tutti i giorni per un dialogo interculturale anche a tavola

    scopri

  • Corso di Cucina "Ricette per tutte le stagioni"
    online

    Un corso online con video ricette di Marisa Scotto, cuoca di cucina vegetale e ayurvedica e approfondimenti per una alimentazione buona, sana e consapevole con Giada Guidi, dietista nutrizionista.

    scopri

  • Corso di Cucina Ayurvedica online

    CORSO #1 Introduzione alla Cucina ayurvedica e l’uso delle spezie, una meravigliosa risorsa in cucina

    scopri

  • Corso di Cucina Ayurvedica online

    CORSO #2 Uso dei cereali, la costituzione individuale e i 6 gusti nella cucina ayurvedica

    scopri

  • Corso di Cucina Ayurvedica online

    CORSO #3 L'importanza di Agni (il fuoco digestivo) le verdure, i legumi e i dolci nella cucina ayurvedica

    scopri

I nostri prodotti

Dolci specialità per tutti gli associati CSB

Cavallucci, cantuccini, biscotti alle mandorle, biscotti speziati, biscotti al cacao:
100% non violenti, con soli ingredienti vegetali biologici di prima qualità, realizzati con Amore da Marisa Scotto.
Le confezioni dei biscotti sono da 200g l'uno.

✨ ✏️  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

  • Cavallucci toscani alle noci

    Vegan
    200g - 4,00€

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

  • Biscotti al cacao

    Vegan
    200g - 4,00€

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

  • Biscotti alle mandorle

    Vegan
    200g - 4,00€

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

  • Cantuccini toscani alle mandorle

    Vegan
    200g - 4,00€

    ORDINA

  • Biscotti speziati alle mandorle

    Vegan
    200g - 4,00€

    ORDINA

  • Biscotti Zero Zuccheri

    Vegan
    200g - 4,00€

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Continue reading

Online Ayurvedic cooking class



Se vuoi nutrirti in modo gustoso,
avere una vita sana e sentirti in forma,
la cucina ayurvedica è una miniera di preziosi insegnamenti.


Con questi 3 corsi online
Marisa Scotto ti insegna a mettere in pratica
la millenaria saggezza ayurvedica
nella tua cucina di tutti i giorni,
in maniera semplice e piacevole!

La chef Marisa Scotto ha creato questi corsi di Cucina Ayurvedica online con un unico scopo:
insegnarti a cucinare piatti buoni e sani secondo i principi dell’Ayurveda, la Scienza della Vita tramandata da saggi illuminati e praticata in India da più di 5000 anni per ritrovare benessere, vigore, contentezza e soddisfazione.
La Cucina ayurvedica è riconosciuta tutt'oggi come sano stile di vita, perché aiuta a nutrirsi bene, in maniera equilibrata, con consapevolezza, affinché ognuno possa diventare il miglior custode e promotore della propria buona salute bio-psico-spirituale.
Essa mette al centro:
  • L’equilibrio fisico ed energetico di ciascuna persona (vata, pitta e kapha).
  • Il gusto, la qualità e la combinazione dei cibi adatti alla propria costituzione psico-fisica (dosha), alla stagione, all'ambiente, all’età.
  • La prevenzione della malattia.
  • La longevità.
  • La giusta attitudine nel cucinare e nel mangiare.
  • Il rispetto per il pianeta e la natura.
  • La scelta di cibi non violenti nel rispetto di ogni forma di vita, che stimolano a coltivare pensieri buoni e positivi donando pace e armonia a chi li cucina e a chi li riceve.
  • L’evoluzione spirituale di ogni essere vivente.
Sai qual è la componente fondamentale di ogni piatto che Marisa ti insegna in questi corsi?

L’amore per la cucina, amore per gli ingredienti, amore nel cucinarli, amore nel servirli.
Seguire un'alimentazione ayurvedica non significa cucinare solo cibi indiani, solo speziati oppure piccanti, usando ingredienti esotici spesso difficili da trovare.

Sappi che puoi applicare quest'arte in ogni piatto e ad ogni tipo di cucina, in maniera semplice e creativa, con alimenti locali e freschi sempre alla tua portata.
Potrai sorprendere amici e familiari con nuove ricette, sarai felice e soddisfatta/o delle tua cucina, accrescerai le tue competenze culinarie divertendoti e, soprattutto, acquisirai una buona dose di consapevolezza sulla scelta dei cibi, i giusti abbinamenti, i metodi di cottura, l’organizzazione dei pasti.

Tutto finalizzato ad un maggior Benessere tuo e dei tuoi cari.


A questo punto, non ti resta che metterti ai fornelli e sperimentare le ricette di Marisa!


COSA TROVERAI NEI 3 CORSI ONLINE


I corsi sono costituiti da contenuti teorici e ricette in formato video-lezione + dispense in PDF scaricabili

CORSO #1

Introduzione alla Cucina ayurvedica
e l’uso delle spezie


  • Le basi della Cucina ayurvedica - di Marisa Scotto (VIDEO +PDF)
  • Ayurveda: la Scienza della Vita - di Marco Ferrini (VIDEO)
  • L’uso delle spezie, una meravigliosa risorsa in cucina: conoscere la loro energia e le loro proprietà per trarne i miglior benefici – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
  • Le spezie come rimedio ayurvedico dalla A alla Z: come portare salute, profumi, colori e sapori a tavola, anche in base alla propria costituzione - di Vittoria Vittori, naturopata (VIDEO + PDF)
  • Come fare la spesa – di Marisa Scotto (PDF)
  • Ricette di Marisa Scotto (VIDEO + PDF):
    • Garam masala
    • Chai masala
    • Lassi al naturale
    • Chutney di menta e cocco
    • Chutney di coriandolo, cocco e tamarindo
    • Chutney di pomodoro
  • Approfondimenti della nutrizionista Giada Guidi sulle ricette del corso (VIDEO)
  • BONUS CONTENUTI EXTRA

    Ricettario (PDF):
    • Chutney salati: di cocco, di carote, di sesamo
    • Chutney dolci: di mele, di prugne, di ananas
    • Tisane: digestiva, depurativa, per stimolare Agni
    • Brodo speziato, riscaldante, febbrifugo, espettorante, antinfiammatorio, antisettico e carminativo
    • Acqua di lime allo zenzero
    • Pasta di curry per aromatizzare i tuoi piatti

    Ricetta: Zucca in salsa di curry - di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)

    Ayurveda: 8 insegnamenti sull’alimentazione – di dott. Matteo Alinghieri (VIDEO)

    Agni: il fuoco della digestione (PDF)

CORSO #2

Uso dei cereali,
la costituzione individuale (i dosha: vata, pitta e kapha) e i 6 gusti (rasa) nella cucina ayurvedica


  • Introduzione al Corso – di Marisa Scotto (VIDEO)
  • Dosha e Rasa nella Cucina ayurvedica – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
  • 5 domande per individuare il tuo dosha dominante – di Vittoria Vittori, naturopata (VIDEO + PDF)
  • Dosha e orari dei pasti in Ayurveda - di Marisa Scotto (PDF)
  • Quando il cibo guarisce e rende consapevoli – Dott. Deba Prasada Dash e Marco Ferrini (VIDEO)
  • Ricette di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
    Il pane e i cereali nella cucina ayurvedica:
    • I Chapati
    • I vada
    • Gli idli
    • Riso basmati al limone
    • Orzo con verdure e menta
    • Samosa di verdure
  • Approfondimenti della nutrizionista Giada Guidi sulle ricette del corso (VIDEO)
  • BONUS CONTENUTI EXTRA

    Alimetazione e spiritualità – di Marisa Scotto (VIDEO)

    Come fare il Ghee – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)

    Come i dosha influenzano la nostra vita. I primi passi verso un sano stile di vita – di Dott. Matteo Alinghieri (VIDEO)

    Ricettario extra (PDF):
    • I samosa dolci
    • I vari tipi di pane


    • Test dei DOSHA: scopri il tuo dosha predominante (vata, pitta, kapha) per comprendere come nutrirti in base alla tua costituzione (PDF)

CORSO #3

L'importanmza di Agni
(il fuoco digestivo)
le verdure, i legumi e i dolci
nella cucina ayurvedica


  • Introduzione al Corso – di Marisa Scotto (VIDEO)
  • Agni, la digestione, e la sua funzione nella cucina ayurvedica – di Marisa Scotto (VIDEO + PDF)
  • Agni, la scintilla divina che accende le funzioni del nostro corpo – di Vittoria Vittori, naturopata (VIDEO + PDF)
  • Ayurveda e alimentazione – di Marco Ferrini (VIDEO)
  • Composizione del piatto in Ayurveda - di Marisa Scotto (PDF)
  • Ricette di Marisa Scotto: Verdure, legumi e dolci nella cucina ayurvedica (VIDEO + PDF)
    • Vellutata di carote, finocchi e latte di cocco
    • Kofta di verdure e legumi
    • Kichadi: il piatto ayurvedico che depura
    • Dal tri-doshico: la zuppa della salute con verdure, legumi e spezie
    • Subji di verdure speziate
    • Palline dolci al sesamo
  • Consigli della nutrizionista Giada Guidi (VIDEO)
  • BONUS CONTENUTI EXTRA

    La colazione in ayurveda + 4 ricette (VIDEO + PDF)

    Agni, il fuoco della vita. La digestione alla base di una buona salute – di Dott. Matteo Alinghieri (VIDEO)

    Ricettario extra (PDF):
    • Curry di spinaci e zucca
    • Dal cremoso al cocco
    • Budino al latte di mandorla con coulis di frutta di stagione
    • Crostata di grano saraceno, mele e datteri

È arrivato il momento di scegliere
e fare il primo passo che ti permetterà di apprendere le basi della Cucina ayurvedica, accedere a nuove dimensioni dell’alimentazione e della buona salute!

Per gli ASSOCIATI CSB
€249


oppure

DESIDERI ASSOCIARTI
ed iscriverti al corso?
€264
(€15 tessera associativa + €249 corso)


Per gli ASSOCIATI CSB
€89


oppure

DESIDERI ASSOCIARTI
ed iscriverti al corso?
€104
(€15 tessera associativa + €89 corso)


Per gli ASSOCIATI CSB
€89


oppure

DESIDERI ASSOCIARTI
ed iscriverti al corso?
€104
(€15 tessera associativa + €89 corso)


Per gli ASSOCIATI CSB
€89


oppure

DESIDERI ASSOCIARTI
ed iscriverti al corso?
€104
(€15 tessera associativa + €89 corso)


  • Interazione con la Chef Marisa

    Nella tua area riservata trovi uno spazio dedicato ai commenti: puoi fare domande o chiedere chiarimenti sui contenuti del corso.
    Marisa ti risponderà personalmente.
  • Accesso
    per 12 mesi

    Accesso al corso per 12 mesi nella tua area riservata,
    da qualsiasi dispositivo quando e dove vuoi.
  • Corsi online

    Puoi seguirli comodamente da casa e ancora meglio dalla tua cucina realizzando con Marisa le ricette proposte.
  • Attestato di formazione

    Ricevi l’attestato di partecipazione a conclusione di tutte le sessioni del corso



Cosa succede una volta effettuato il pagamento?
Ricevi le credenziali per accedere al corso che hai acquistato nella sua interezza.


Hai qualche dubbio o non ti è chiaro qualcosa?
Richiedi maggiori informazioni



Per chi è la Cucina Ayurvedica?

  • Per chi desidera portare l’Ayurveda nella propria cucina, arricchendola di nuovi stimoli e possibilità.
  • Per chi tiene alla propria salute e desidera ritrovare vigore e vitalità anche grazie ad una buona e sana alimentazione.
  • Per chi desidera acquisire validi supporti per integrare responsabilmente la propria dieta, con alimenti buoni e sani, disintossicanti, riequilibranti e non violenti.
  • Per chi si approccia per la prima volta alla cucina vegetale ayurvedica e anche a a chi già la conosce ed ama.
  • Per tutti gli chef che vogliono imparare le basi della cucina vegetale ayurvedica.
Con i nostri docenti puoi fare un viaggio meraviglioso nel mondo della Cucina ayurvedica, apprendendo dalla loro vasta e lunga esperienza.

L’Accademia Cucina per l'Anima è diretta da Marisa Scotto, chef con esperienza quarantennale.

Lo staff docenti

MARISA SCOTTO
Si dedica da oltre 40 anni alla cucina vegetariana, vegana e ayurvedica, attraverso lo studio, corsi di cucina a vari livelli e numerosi viaggi in India. Significativi per la sua crescita personale l'incontro con il suo Maestro spirituale e di vita Bhaktivedanta Swami Prabhupada della tradizione Bhakti Yoga, e la formazione professionale con Pietro Leemann, chef vegetariano di fama internazionale. La scelta di un'alimentazione "non violenta", sana e buona, secondo i principi della Scienza Yoga e Ayurveda ha costituito una svolta nel suo modo di guardare al mondo e di cucinare: la sua è una cucina riflessiva, meditativa, non violenta, attenta al rispetto nei confronti di qualsiasi manifestazione della vita e che evita accuratamente alimenti che possono compromettere l’evoluzione spirituale di ogni essere umano.




MARCO FERRINI
Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, Università Popolare degli Studi Indovedici. Autore di libri e di una vasta produzione di audiovisivi, ha tenuto oltre 3000 seminari ed eventi formativi. Dal 1976 studia, pratica e insegna la filosofia, psicologia e spiritualità della tradizione BhaktiVedantica, nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Ripropone questi insegnamenti in chiave attuale, nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione.
Nel 2012 è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy.
Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università gli hanno conferito la medaglia d’oro e l’attestato onorifico: “in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere fulgido esempio di vita interamente dedicata all’autentico spirito dei Veda, per il miglioramento e il benessere dell’umanità”.





GIADA GUIDI
Dottoressa nutrizionista. Laureata in Dietistica con Lode presso l'Università di Pisa.
Ha un Master in Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo, ottenuto presso la sede di Verona dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo (AIDAP).
E' socia Ordinaria dell'AIDAP e membro delle principali società scientifiche italiane che si occupano di nutrizione: Associazione Dietetica Italiana (ADI) ed Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).
E' consulente della Gastroenterologia Universitaria dell'Università di Pisa specialmente in occasione di studi scientifici e di gestione nutrizionale di pazienti difficili.
E' Co-autore di articoli scientifici su riviste internazionali e di numerose comunicazioni a congressi internazionali (Digestive Disease Week e United European Gastroenterology Week).




VITTORIA VITTORI
Diplomata in naturopatia con specializzazione in Iridologia presso la Scuola SIMO a Milano e naturopata di Cucina per l'Anima. Da oltre vent’anni si dedica allo studio e alla pratica del Bhakti Yoga, della meditazione e di varie discipline olistiche. Ha conseguito un Ph.D in Storia, Archeologia e Storia dell’Arte Indovedica e un Master in Teologia Vaishnava presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India di Marco Ferrini, suo maestro spirituale e di vita. Attualmente sta frequentando il Corso di Counseling relazionale presso il Centro Studi Bhaktivedanta.




MATTEO ALINGHIERI
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa si occupa di medicina generale sul territorio. Ricercatore Spirituale, praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini, ha studiato i principi e le pratiche dell'Ayurveda attraverso lo studio personale, corsi specifici e la collaborazione con diversi Vaidya in Italia e in India. Collabora da diversi anni con il Centro Studi Bhaktivedanta presso il quale ha conseguito il diploma di Counseling Relazionale.



Continue reading

Press Review

RASSEGNA STAMPA

  • dicembre 2022 - gennaio 2023 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Zuppa di farro e noci speziata
    pubblicata sulla rivista
    We Veg - N°80

  • dicembre 2022 - gennaio 2023 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Zuppa di farro e noci speziata
    pubblicata sulla rivista
    We Veg - N°80

  • ottobre/novembre 2022 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto con crema di zucca alle noci
    pubblicata sulla rivista
    We Veg - N°79

  • ottobre/novembre 2022 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto con crema di zucca alle noci
    pubblicata sulla rivista
    We Veg - N°79

  • giugno - luglio 2022- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    "Miglio con verdure, lenticchie e latte di cocco al curry "La Mia Cucina Vegetariana" - N°113

  • giugno - luglio 2022- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    "Miglio con verdure, lenticchie e latte di cocco al curry "La Mia Cucina Vegetariana" - N°113

  • giugno - luglio 2022- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    "Miglio con verdure, lenticchie e latte di cocco al curry "La Mia Cucina Vegetariana" - N°113

  • giugno/luglio 2022 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Melanzane al forno al profumo di cilantro
    pubblicata sulla rivista
    We Veg - N°77

  • giugno/luglio 2022 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Melanzane al forno al profumo di cilantro
    pubblicata sulla rivista
    We Veg - N°77

  • febbraio - marzo 2022- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    "Torta salata di carciofi aromatizzata all'arancia"
    pubblicata sulla rivista "La Mia Cucina Vegetariana" - N°111

  • febbraio - marzo 2022- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    "Torta salata di carciofi aromatizzata all'arancia"
    pubblicata sulla rivista "La Mia Cucina Vegetariana" - N°111

  • febbraio - marzo 2022- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    "Torta salata di carciofi aromatizzata all'arancia"
    pubblicata sulla rivista "La Mia Cucina Vegetariana" - N°111

  • ottobre/novembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto all'uva cremoso e saporito
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°109

  • ottobre/novembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto all'uva cremoso e saporito
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°109

  • ottobre/novembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto all'uva cremoso e saporito
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°109

  • ottobre/novembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto ayurvedico alla zucca arrostita
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°73

  • ottobre/novembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Risotto ayurvedico alla zucca arrostita
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°73

  • agosto/settembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Zuppa di orzo energizzante
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°72

  • agosto/settembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Zuppa di orzo energizzante
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°72

  • agosto/settembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Insalata estiva di farro, borlotti freschi e verdure
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°108

  • agosto/settembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Insalata estiva di farro, borlotti freschi e verdure
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°108

  • agosto/settembre 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Insalata estiva di farro, borlotti freschi e verdure
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°108

  • giugno/luglio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Torta salata ai carciofi con crema di tofu
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°107

  • giugno/luglio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Torta salata ai carciofi con crema di tofu
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°107

  • giugno/luglio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Torta salata ai carciofi con crema di tofu
    pubblicata sulla rivista "La mia cucina vegetariana" - N°107

  • giugno/luglio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Asparagi al burro di cocco
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°71

  • giugno/luglio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Asparagi al burro di cocco
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°71

  • aprile/maggio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Curry di ceci con riso basmati
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°70

  • aprile/maggio 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Curry di ceci con riso basmati
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°70

  • febbraio/marzo 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Crostata grano saraceno, mele e datteri
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°69

  • febbraio/marzo 2021 - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Crostata grano saraceno, mele e datteri
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°69

  • 2020 dicembre/ 2021 gennaio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Cucca in salsa cremosa al curry
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°68

  • 2020 dicembre/ 2021 gennaio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Cucca in salsa cremosa al curry
    pubblicata sulla rivista We Veg - N°68

  • 2020 novembre/dicembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Creama di barbabietola rossa
    pubblicata sulla rivista Vegetarian - N°31

  • 2020 novembre/dicembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Creama di barbabietola rossa
    pubblicata sulla rivista Vegetarian - N°31

  • 2020 ottobre/novembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Polpette di melanzane e tofu marinato
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 ottobre/novembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Polpette di melanzane e tofu marinato
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 agosto/settembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Chutney di coriandolo e menta
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 agosto/settembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Chutney di coriandolo e menta
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 settembre-ottobre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Ocra in salsa speziata
    pubblicata sulla rivista Vegetarian - N°30

  • 2020 settembre-ottobre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Ocra in salsa speziata
    pubblicata sulla rivista Vegetarian - N°30

  • 2020 giugno-luglio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Quadrotti spezziati alla carruba
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 giugno-luglio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Quadrotti spezziati alla carruba
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 maggio - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2020 maggio - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2020 marzo - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Vada
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 marzo - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Vada
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 febbraio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Malai Kofta
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 febbraio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Malai Kofta
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2020 gennaio - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2020 gennaio - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 dicembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Riso basmati al limone
    pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 dicembre - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Riso basmati al limone
    pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 novembre - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 novembre - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 ottobre - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 ottobre - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 settembre - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 settembre - Ricetta della Cucina per l'Anima pubblicata sulla rivista "WE VEG"

  • 2019 agosto - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 agosto - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 luglio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Kofta
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2019 luglio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Kofta
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2019 giugno- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Samosa
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2019 giugno- Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Samosa
    pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2019 maggio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Palak tofu
    al curry pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2019 maggio - Ricetta della Chef Marisa Scotto
    Palak tofu
    al curry pubblicata sulla rivista We Veg

  • 2019 aprile - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 aprile - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG"

  • 2019 marzo - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 marzo - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 febbraio - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 febbraio - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2019 febbraio - Articolo uscito sulla rivista “WE VEG”

  • 2018 agosto - Articolo sulla rivista Crudo Style riguardo il progetto Cucina per l'Anima

  • 2018 agosto - Articolo sulla rivista Crudo Style riguardo il progetto Cucina per l'Anima

  • 2018 agosto - Articolo sulla rivista Crudo Style riguardo il progetto Cucina per l'Anima

  • 2018 agosto - Articolo sulla rivista Crudo Style riguardo il progetto Cucina per l'Anima

  • 2018 agosto - Articolo sulla rivista Crudo Style riguardo il progetto Cucina per l'Anima

  • 2018 giugno 19 - Articolo sul quotidiano Canton Ticino

  • 2018 giugno 19 - Articolo sul quotidiano Canton Ticino

  • 2018 maggio 28 - Articolo pubblicato sul giornale "Azione" - Cucina per l’Anima: Incontro con Marco Ferrini e Pietro Leemann l’8 Giugno a Lugano

  • 2018 maggio 28 - Articolo pubblicato sul giornale "Azione" - Cucina per l’Anima: Incontro con Marco Ferrini e Pietro Leemann l’8 Giugno a Lugano

  • 2018 maggio 28 - Articolo pubblicato sul giornale "Azione" - Cucina per l’Anima: Incontro con Marco Ferrini e Pietro Leemann l’8 Giugno a Lugano

  • 2018 maggio 28 - Articolo pubblicato sul giornale "Azione" - Cucina per l’Anima: Incontro con Marco Ferrini e Pietro Leemann l’8 Giugno a Lugano

  • 2018 maggio 28 - Articolo pubblicato sul giornale "Azione" - Cucina per l’Anima: Incontro con Marco Ferrini e Pietro Leemann l’8 Giugno a Lugano

  • 2017 novembre 8 - Articolo sul progetto Cucina per l'anima, pubblicato su 'Il Tirreno'

  • 2017 novembre 8 - Articolo sul progetto Cucina per l'anima, pubblicato su 'Il Tirreno'

  • 2017 ottobre - Articolo sul progetto Cucina per l'anima, pubblicato su 'Il Ponte del Sacco'

  • 2017 settembre 16 - Articolo sull'inaugurazione dell'Accademia 'Cucina per l'Anima' pubblicato su 'La Nazione'

  • 2017 settembre 16 - Articolo sull'inaugurazione dell'Accademia 'Cucina per l'Anima' pubblicato su 'La Nazione'

  • 2017 settembre 16 - Articolo sull'inaugurazione dell'Accademia 'Cucina per l'Anima' pubblicato su 'Il Tirreno'

  • 2017 settembre 5 - Articolo sul progetto Cucina per l'Anima pubblicato su 'La Nazione'

  • 2017 settembre 5 - Articolo sul progetto Cucina per l'Anima pubblicato su 'Il Tirreno'

  • 2017 settembre 5 - Articolo sul progetto Cucina per l'Anima pubblicato su 'Il Tirreno'

  • 2017 agosto -Patrocinio del Comune di Ponsacco

Continue reading

Contacts

Se desideri maggiori informazioni sui Corsi di Cucina per l'Anima contattaci
e saremo ben felici di risponderti.

CUCINA PER L'ANIMA
CENTRO STUDI BHAKTIVEDANTA

Università popolare degli studi indovedici
Associazione non profit riconosciuta | APS
  • (+39) 0587 733730
  • (+39) 0587 739898
  • (+39) 320 3264838
  • Via Manzoni 9/A, 56038 Ponsacco (PI)

Centro Studi Bhaktivedanta

Via Alessandro Manzoni 9/A
56038 - Ponsacco (PI)

43.6144,10.6321

Centro studi Bhaktivedanta

Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Scopo del CSB è conservare il patrimonio filosofico, letterario e spirituale del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, rendendolo disponibile a tutti attraverso seminari, conferenze, corsi di studio, viaggi di studio in India e pubblicazione di libri, saggi, CD audio e video. Per leggere il nostro statuto visita centrostudi.net

Continue reading

About us

I massimi esperti oggi in Italia di cucina naturale, vegana e ayurvedica come Pietro Leemann, Sauro Ricci, Marisa Scotto e Simone Salvini, ognuno con la loro esperienza e peculiarità. Un team di chef altamente qualificati che ti guiderà nel tuo percorso, sempre pronti a rispondere alle tue domande e aiutarti a diventare un vero chef.

Tutti i docenti di Cucina per l’Anima.

AMIAMO CUCINARE

ispirandoci alle millenarie scienze dello Yoga e dell'Ayurveda.

I nostri insegnanti

Marisa Scotto

coordinatrice di Cucina per l’Anima

Si dedica da oltre 40 anni alla cucina vegetariana, vegana e ayurvedica, attraverso lo studio, corsi di cucina a vari livelli e numerosi viaggi in India. Significativi per la sua crescita personale l'incontro con il suo Maestro spirituale e di vita Bhaktivedanta Swami Prabhupada della tradizione Bhakti Yoga, e la formazione professionale con Pietro Leemann, chef vegetariano di fama internazionale. La scelta di un'alimentazione "non violenta", sana e buona, secondo i principi della Scienza Yoga e Ayurveda ha costituito una svolta nel suo modo di guardare al mondo e di cucinare: la sua è una cucina riflessiva, meditativa, non violenta, attenta al rispetto nei confronti di qualsiasi manifestazione della vita e che evita accuratamente alimenti che possono compromettere l’evoluzione spirituale di ogni essere umano.

Marco Ferrini

Fondatore e presidente del CSB

Guida spirituale, filosofo e fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, Università Popolare degli Studi Indovedici. Autore di libri e di una vasta produzione di audiovisivi, ha tenuto oltre 3000 seminari ed eventi formativi. Dal 1976 studia, pratica e insegna la filosofia, psicologia e spiritualità della tradizione BhaktiVedantica, nel contesto del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
Ripropone questi insegnamenti in chiave attuale, nel dialogo tra Oriente e Occidente, tra contemporaneità e tradizione.
Nel 2012 è stato insignito dalla Dev Sanskriti University del titolo accademico Honoris Causa di Ph.D. Doctor in Philosophy.
Il Presidente dell’India e il Rettore dell’Università gli hanno conferito la medaglia d’oro e l’attestato onorifico: “in riconoscimento del suo contributo alla divulgazione nel mondo della conoscenza vedica e per essere fulgido esempio di vita interamente dedicata all’autentico spirito dei Veda, per il miglioramento e il benessere dell’umanità”.

Pietro Leemann

Chef patron del ristorante Joia di Milano, stellato Michelin

Primo Chef precursore dell’alta cucina Green, etica e sostenibile e Fondatore del Joia di Milano, il primo ristorante vegetariano ad aver ottenuto (nel 1996) la stella Michelin in Europa. La sua alta cucina non è dedicata solo ai vegetariani, ma a chiunque desideri avvicinarsi ad un cucina di pensiero elevato, che fa bene, tocca l’anima e la mente, che appaga il gusto, o per chiunque desideri mangiare molto bene e sano. E' Autore di numerosi libri tra cui “Il sale della vita”, l’autobiografia in cui racconta il suo percorso da onnivoro a vegetariano. Pietro Leemann è anche il vincitore del prestigioso riconoscimento di “miglior ristorante vegano” all’ultima edizione (2018) dei Future Awards – We’re Smart® World.

Sauro Ricci

Chef macrobiotico, etno-antropologo del ristorante Joia

Direttore didattico della Joia Academy di Pietro Leemann, chef macrobiotico, etno-antropologo, esperto di macrobiotica.
Dopo gli studi alla scuola alberghiera, il richiamo irresistibile dell’antropologia. Sauro si è laureato a Siena in questa disciplina e una tesi sulla cucina macrobiotica. E dopo aver lavorato a Lisbona, dove si è diplomato a pieni voti alla Scuola di Marcrobiotica, è entrato a far parte della brigata di Leeman. Approda al Joia nel 2013, dove finalmente incontra la convergenza tra l’alta cucina e il cibo adatto al corpo e allo spirito.

Simone Salvini

Chef pioniere italiano dell’alta cucina naturale e vegetale

Chef di fama internazionale, rappresenta l’avanguardia nell’alta cucina naturale, vegetariana, vegana e ayurvedica. Allievo di Pietro Leemann e già lead chef del ristorante Joia, è fondatore di Ghita Academy a Milano e cuoco della Fondazione Veronesi. Autore di diversi libri sulla cucina alternativa, tra cui, solo per citarne alcuni: “Cucina Vegana” (2012) con la prefazione di Umberto Veronesi, “I dolci della salute” (2013), con la prefazione di Angela Terzani Staude, e “La mia vita in verde”, “Storia di un cuoco vegetariano felice” (2016), tutti editi da Mondadori. Lui si definisce semplicemente “cuoco curioso”.

Matteo Alinghieri

Medico e ayurveda therapist

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pisa si occupa di medicina generale sul territorio. Ricercatore Spirituale, praticante di Bhakti Yoga sotto la guida di Marco Ferrini, ha studiato i principi e le pratiche dell'Ayurveda attraverso lo studio personale, corsi specifici e la collaborazione con diversi Vaidya in Italia e in India.
Collabora da diversi anni con il Centro Studi Bhaktivedanta presso il quale ha conseguito il diploma di Counseling Relazionale.

Giada Guidi

Dottoressa nutrizionista

Laureata in Dietistica con Lode presso l'Università di Pisa.
Ha un Master in Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo, ottenuto presso la sede di Verona dell'Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso Corporeo (AIDAP).
E' socia Ordinaria dell'AIDAP e membro delle principali società scientifiche italiane che si occupano di nutrizione: Associazione Dietetica Italiana (ADI) ed Associazione Nazionale Dietisti (ANDID).
E' consulente della Gastroenterologia Universitaria dell'Università di Pisa specialmente in occasione di studi scientifici e di gestione nutrizionale di pazienti difficili.
E' Co-autore di articoli scientifici su riviste internazionali e di numerose comunicazioni a congressi internazionali (Digestive Disease Week e United European Gastroenterology Week).

Vittoria Vittori

Naturopata

Diplomata in naturopatia con specializzazione in Iridologia presso la Scuola SIMO a Milano e naturopata di Cucina per l'Anima. Da oltre vent’anni si dedica allo studio e alla pratica del Bhakti Yoga, della meditazione e di varie discipline olistiche. Ha conseguito un Ph.D in Storia, Archeologia e Storia dell’Arte Indovedica e un Master in Teologia Vaishnava presso l’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India di Marco Ferrini, suo maestro spirituale e di vita. Ha anche frequentato il Corso di Counseling relazionale presso il Centro Studi Bhaktivedanta.

Fabrizia Belcari

Collaboratrice nei corsi di "Cucina per l'Anima" del Centro Studi Bhaktivedanta

Da oltre trent’anni opera all'interno del Centro Studi Bhaktivedanta e si dedica allo studio e alla pratica del Bhakti Yoga e della meditazione. Fin dalla nascita del progetto di Cucina per l'Anima è il braccio destro di Marisa Scotto e la affianca in ogni corso.
SI è formata anche presso la Joia Academy di Pietro Leemann con lo Chef Sauro Ricci. Significativi per la sua crescita personale l'incontro con Marco Ferrini, suo maestro spirituale e di vita.

Simone Putzu

Collaboratore nei corsi di "cucina per l'Anima" del Centro Studi Bhaktivedanta

Da oltre 18 anni cucina per centinaia di persone durante seminari ed eventi organizzati dal Centro Studi Bhaktivedanta. Cuoco Vegan e Ayurveda Food Trainer, si dedica con passione alla Cucina Indiana e alle spezie.

AMI LA CUCINA NATURALE?

Partecipa ai laboratori pratici per imparare a cucinare in maniera naturale, sana e gustosa secondo la millenaria tradizione dello Yoga e dell'Ayurveda, la "scienza della vita".

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Contattaci

Indirizzo

Via Antonio Gramsci 64
56038 Ponsacco (PI)
  • Telefono

    +39 0587 733 730
  • Mobile

    +39 320 326 4838
  • Email

    This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Continue reading

Home

La Cucina per l'Anima si ispira alle millenarie scienze dello Yoga e dell'Ayurveda, coniugate alle nostre tradizioni.

I corsi insegnano un'alimentazione che favorisce salute, benessere, longevità, vigore, armonia corpo-psiche-spirito.

Un corso per chi ama un'alimentazione naturale o desidera sperimentare altri modi di cucinare, imparare nuove ricette, e per chi tiene al proprio Benessere. Dunque alla portata di tutti, vario, in armonia con le creature, il creato e il Creatore: potrai imparare a nutrirti in maniera sana e con gusto ogni giorno e nelle occasioni speciali.


Il primo e più importante ingrediente della nostra cucina è l'Amore per tutti gli esseri viventi.

Marisa Scotto

"Il cibo è la fonte della nostra buona salute psichica e non solo fisica. Abbiamo bisogno di un cibo che armonizza le nostre energie. Se è virtuoso ci darà energia. Ci consentirà di superare la superficialità. Per questo è importante escludere la violenza dal nostro cibo. Ahimsa, non nuocere."


Marco Ferrini

DICONO DI NOI

Gabriella T.

Ristoratrice
Sono vegetariana da 25 anni: una scelta fatta da molto tempo e per questo sento il bisogno di ritrovarne lo spirito. Sono diventata vegetariana per motivi di salute; in seguito ho capito che dovevo pensare anche alla mia evoluzione e a quella di tutti gli esseri viventi. Inoltre gestisco un ristorante e mi rendo sempre più conto di quanto sia importante la qualità del cibo che cuciniamo; la gioia e l'allegria con cui si preparano i vari piatti. Il cibo è un grande veicolo d'amore. Vi ringrazio per avermelo insegnato con questo corso.

Isabella S.

Non sono vegetariana e questo corso è stata un'occasione per scoprire questo mondo, per scoprire tutto quello che c'è dietro al cibo, al modo di nutrirsi.

Luciana D.

Pensionata
Mi ha regalato questo corso mia figlia che è vegetariana, io non lo sono. Questo corso mi ha dato tantissimo, ho scoperto nuovi modi di cucinare e anche nuovi alimenti di cui non sapevo l'esistenza e soprattutto ho scoperto che mi piacciono molto e anche a mio marito!

Annamaria G.

Impiegata
Vorrei dire tante cose. In questo corso in cui si è parlato di cibo ma non solo alimenti; cibo anche per l'anima, arricchimento per lo spirito, perché siamo quel che mangiamo in tutti i sensi. Ho scoperto il piacere di cucinare inteso come il piacere di dare il nostro tempo, la nostra passione. Non ha certo lo stesso valore mangiare il cibo cucinato con questa consapevolezza piuttosto che un panino al volo.

Monica D.

Agente Immobiliare
Questo corso è stato un arricchimento non solo per aver scoperto una cucina diversa e con ingredienti che non usavo, ma soprattutto perché ho capito che cucinare con amore si possono avere relazioni più appaganti. Grazie mille.

Ezia P.

Cuoca
Cucino per lavoro, e a questo corso ho imparato che è importante che il cliente senta che ho cucinato per loro perché la differenza si sente.

Fiorenza C.

Son venuta per trovare un po di stimolo a cucinare perché non ho molta attitudine. Ho trovato tante idee interessanti ma la cosa che mi ha colpito di più è l'aspetto spirituale di cucinare con amore per i nostri cari e questa è una cosa siu cui non avevo mai riflettuto. Ho anche riflettuto su parte della mia vita riscontrando il discorso salute/amore e darsi agli altri anche attraverso il cucinare.

Paola B.

Dopo questo ciclo di laboratori mi porto a Mantova una consapevolezza sul cibo che non credevo fosse possibile, grazie Marisa!

"Cucina per l'Anima" è un progetto del Centro Studi Bhaktivedanta.

Il Centro Studi Bhaktivedanta (CSB) è un'Associazione non profit riconosciuta dal 1995, Persona Giuridica dal 2002 (iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Pisa) e Associazione di Promozione Sociale iscritta presso il Registro APS della regione Toscana e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Scopo del CSB è conservare il patrimonio filosofico, letterario e spirituale del sapere millenario dei Veda, riconosciuto dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, rendendolo disponibile a tutti attraverso seminari, conferenze, corsi di studio, viaggi di studio in India e pubblicazione di libri, saggi, CD audio e video.
Per leggere il nostro statuto visita centrostudi.net

Vuoi associarti online?

Continue reading