
Marisa Scotto
Coordinatrice di Cucina per l’Anima
Si dedica da oltre 45 anni alla cucina vegetariana, vegana e ayurvedica, attraverso lo studio, corsi di cucina a vari livelli e numerosi viaggi in India.
Momenti significativi nella sua crescita personale sono stati l'incontro con il suo Maestro spirituale, Bhaktivedanta Swami Prabhupada, seguito dall'incontro con il Prof. Maeshvara Dash, eminente Vaidya, esperto scienziato ayurvedico e la formazione professionale con lo chef stellato vegetariano internazionale Pietro Leemann.
La scelta di un'alimentazione "non violenta", sana e buona, secondo i principi della Scienza Yoga e Ayurveda ha costituito una svolta nel suo modo di guardare al mondo e di cucinare: la sua è una cucina riflessiva, meditativa, non violenta, attenta al rispetto nei confronti di qualsiasi manifestazione della vita e che evita accuratamente alimenti che possono compromettere l’evoluzione spirituale di ogni essere umano.


Marco Ferrini
É il fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta, che comprende il Dipartimento di Cucina per l'Anima. Dal 1976 si dedica allo studio, alla pratica e all'insegnamento della filosofia e della spiritualità della tradizione Bhakti Yoga e da allora si impegna attivamente nella diffusione del principio di ahimsa, ovvero la non violenza, applicato anche all'ambito alimentare. Un esempio significativo è stato il suo intervento al Parlamento durante il convegno su "Prevenzione ed Educazione Alimentare", tenutosi il 24 giugno 2016 presso l'Aula dei Gruppi della Camera dei Deputati. Questo intervento ha contribuito a promuovere la consapevolezza sull'importanza dell'alimentazione e dei suoi legami con la salute e il benessere. Ha tenuto conferenze in diverse città italiane, approfondendo il tema della relazione tra psiche e alimentazione. Durante i corsi di Cucina per l’Anima offre riflessioni e insegnamenti su questa tematica, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza di una dieta equilibrata e rispettosa dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Pietro Leemann

Sauro Ricci

Simone Salvini
Simone Salvini, fiorentino classe 1969, è chef, docente e autore che unisce cucina, filosofia, ecologia e spiritualità. Laureato in Lettere e Filosofia con un dottorato in Psicologia ayurvedica, ha maturato esperienze culinarie in Italia, Irlanda e India. È stato executive chef del Joia, primo ristorante vegetariano stellato, e ha collaborato con enti come l’Istituto Europeo di Oncologia e la Camera dei Deputati. Autore di diversi libri di successo, ha fondato l’Accademia di Cucina Vegetale Ghita a Milano, contribuendo a diffondere una cucina naturale, consapevole e creativa.

Matteo Alinghieri

Giada Guidi

Vittoria Vittori
