Un corso online di cucina vegetale naturale, pensato per persone con disabilità visive.
4 incontri in diretta, di 1 ora e mezzo ciascuno, con la Chef Marisa Scotto, per imparare le basi della cucina vegetale naturale.
Chi siamo
Cucina per l'Anima è un dipartimento del Centro Studi Bhaktivedanta, Associazione culturale non profit riconosciuta e di promozione sociale. Ha la propria sede a Ponsacco, Pisa, da dove opera in tutta Italia e anche all'estero. Fondata da Marco Ferrini nel 1996, ha lo scopo di divulgare insegnamenti di universale saggezza e valore, che aiutano la persona a conoscersi in profondità, migliorarsi, risolvere crisi e problematiche esistenziali, familiari, professionali, sul piano individuale e sociale.
Marisa Scotto, docente del Corso
coordinatrice di Cucina per l’Anima.
Si dedica da oltre 40 anni alla cucina vegetariana, vegana e ayurvedica, attraverso lo studio, corsi di cucina a vari livelli e numerosi viaggi in India. Significativi per la sua crescita personale l'incontro con il suo Maestro spirituale e di vita Bhaktivedanta Swami Prabhupada della tradizione Bhakti Yoga, e la formazione professionale con Pietro Leemann, chef vegetariano di fama internazionale. La scelta di un'alimentazione "non violenta", sana e buona, secondo i principi della Scienza Yoga e Ayurveda ha costituito una svolta nel suo modo di guardare al mondo e di cucinare: la sua è una cucina riflessiva, meditativa, non violenta, attenta al rispetto nei confronti di qualsiasi manifestazione della vita e che evita accuratamente alimenti che possono compromettere l’evoluzione spirituale di ogni essere umano.
Programma del corso
Mercoledì 9 Novembre diretta dalle ore 18.30 alle ore 20.00
LA POTENZA NEL CHICCO LA RICCHEZZA DEI CEREALI INTEGRALI CON E SENZA GLUTINE, NUTRIENTI E LEGGERI
Storia dei cereali interi (grano, riso, farro, miglio, avena) e pseudo cereali (amaranto, quinoa, grano saraceno)
Come un primo piatto può diventare un vero e proprio pasto, a seconda di come è composto (carboidrato, proteina, vitamina, fibra e grasso), poter far fronte alle varie esigenze di oggi, con un piatto unico, per chi lavora e mangia fuori casa.
RICETTE
PALLINE DI TOFU AI SEMI VARI
RISO ESOTICO
INSALATA DI QUINOA E TOFU
MIGLIO CON VERDURE E LENTICCHIE AL CURRY
Mercoledì 16 Novembre diretta dalle ore 18.30 alle ore 20.00
I PIATTI CHE SCALDANO IL CUORE FANTASIA DI VELLUTATE, MINESTRE E LEGUMI
L’importanza di adeguarsi al ritmo delle stagioni. Storia dei legumi, come trattarli, per prenderne i benefici e ridurre gli effetti indesiderati (gonfiori, gas). La dolcezza e l’equilibrio delle vellutate e zuppe d’autunno.
RICETTE
KOFTA DI VERDURE CON SALSA DI DATTERINI
CAVOLFIORI SABBIATI CON SALSA AFFUMICATA
CREMA DI ZUCCA CON ARANCIA E ANICE STELLATO
VELLUTATA DI CAROTE AL COCCO
Mercoledì 23 Novembre diretta dalle ore 18.30 alle ore 20.00
INTRODUZIONE ALL’ARTE DELLA CUCINA AYURVEDICA L’ARMONIA DEI SAPORI NEL PIATTO, IL SAPIENTE USO DELLE SPEZIE ED ERBE AROMATICHE
Introduzione all’uso delle spezie, come farle diventare un prezioso alleato per la nostra salute.
RICETTE
GARAM MASALA (mix di spezie selezionate già pronto per essere usato)
PASTA DI CURRY
BRODO SPEZIATO (da assumere 15 min. prima del pasto per attivare il processo digestivo)
CHUTNEY DI MELE
KICHADI
Mercoledi 30 Novembre diretta dalle ore 18.30 alle ore 20.00
PASTICCERIA SANA E GUSTOSA IL PIACERE DI FARE DOLCI SANI E GUSTOSI
Panoramica dei vari dolcificanti, come rendere un dolce amico della nostra salute.
Dolci senza zucchero.
RICETTE
MUFFIN DI CARRUBA
BUDINO DI LATTE DI MANDORLA CON CREMA AL CACAO
BISCOTTI DI GRANO SARACENO E FRUTTA SECCA
CROSTATA DI FRUTTA
Nel corso dell'ultima diretta preprareremo un dolce insieme!
Ti verrà inviata la lista degli ingredienti necessari per cucinare insieme in diretta, passo dopo passo!
Le registrazioni delle dirette rimarranno a tua disposizione per 6 mesi.
Due doni per chi si iscrive
Audio di 7 ore e 40 minuti
Psiche e Alimentazione nella Civiltà dei Veda Cibo per il Corpo e Cibo per la Mente nell'Armonizzazione e Sviluppo della Personalità.
di Marco Ferrini
Uno studio accurato sulle connessioni che esistono tra alimentazione, psiche e coscienza alla luce della tradizione indovedica. Nel corso del Seminario vengono spiegati i vantaggi di una dieta vegetariana relativamente al benessere olistico dell'individuo e anche all'impatto socio-ambientale.
Coltivare la compassione e la benevolenza verso ogni essere è presupposto fondamentale per integrare il carattere; ciò conduce a sviluppare le qualità più elevate dell’essere e gradualmente spodesta dalla psiche quei condizionamenti che tanto disturbano gli affetti e le relazioni.
Audio di 1 ora e 16 minuti
Quando il Cibo Guarisce e Rende Consapevoli Incontro con Marco Ferrini tenuto ad Ascona (CH)
di Marco Ferrini
Noi siamo quello che mangiamo. In realtà il cibo influenza non solo il fisico ma anche la coscienza, l’affettività ed il nostro modo di pensare. Non solo, da quello che mangia (e anche da come mangia) si può riconoscere il livello di consapevolezza di una persona. Si può comprendere per esempio il suo livello di rispetto, sensibilità e compassione nei confronti di altre creature, quanto è in grado di considerare la sofferenza altrui alla stregua di una propria sofferenza, quanto la persona si impegna a non danneggiare gli altri, anzi ad offrire loro il massimo ed il meglio di quel che può dare. Un’alimentazione di tipo vegetariano è ormai riconosciuta essere la più salutare a livello medico-sanitario: un certo tipo di cibo cura e guarisce, e previene anche tante malattie, ed ancor più ci rende consapevoli e sensibili nei confronti dell’importanza della vita e dei suoi valori fondamentali.